I VINI E L'OLIO

Chianti Classico Nunzi Conti
CHIANTI CLASSICO DOCG
Questo vino nasce da un’attenta selezione delle uve, integralmente prodotte nei vigneti della nostra azienda.
VIGNETI
Altitudine: 250 – 320 m.s.l.m.
Densità media piante per ettaro: 5.000
Forma d’allevamento: cordone speronato, capovolto toscano
Uvaggio: 100% Sangiovese
Vendemmia: da metà settembre a metà ottobre
VINIFICAZIONE
Fermentazione: in tini d’acciaio a temperatura controllata ad opera di lieviti indigeni
Durata della macerazione: 10 – 15 giorni
Affinamento: 50% in legno, 50% in acciaio
Imbottigliamento: 12 mesi dopo la vendemmia
Note degustative e abbinamenti:Il nostro Chianti Classico è di colore rosso rubino con un aroma morbido ed elegante.
Ha una buona acidità, tipica del Sangiovese, per questo è un vino molto versatile ed è perfetto da servire con una grande varietà di piatti.
Perfetto con carni rosse alla griglia, carni bianche, zuppe, pasta, formaggi.

Chianti Classico Nunzi Conti
CHIANTI CLASSICO DOCG RISERVA
La nostra Riserva, la grande tradizione Chiantigiana, godetevela e troverete quei profumi e sapori che solo il Sangiovese coltivato nelle nostre campagne può offrire.
VIGNETI
Altitudine: 250-330 m.s.l.m.
Densità media piante per ettaro: 5.000
Forma d’allevamento: cordone speronato
Uvaggio: Sangiovese 100%
Vendemmia: ottobre
VINIFICAZIONE
Fermentazione: in tini d’acciaio a temperatura controllata ad opera di lieviti indigeni
Durata della macerazione: 15 – 20 giorni
Affinamento: 100% in legno
Imbottigliamento: minimo 6 mesi
Note degustative e abbinamenti: Il vino ha un colore rosso rubino intenso con note di frutta rossa matura, sentori di ciliegia e liquirizia sul bouquet. Al palato è morbido e ha un finale lungo. Si abbina perfettamente a carni rosse grigliate, arrosto e stufati, ma anche a cacciagione, zuppe, formaggi a media stagionatura.

Chianti Classico Nunzi Conti
Vigna Elisa
CHIANTI CLASSICO DOCG
Vigna Elisa prende il nome dal vigneto le cui uve vengono utilizzate per la produzione di questo vino. Il vigneto Elisa ci offre un Sangiovese che riesce ad esprimere costantemente le sue potenzialità indipendentemente dall’annata ed è per questo che abbiamo deciso di farne il nostro Chianti Classico più importante.
VIGNETI
Superficie: 48.341 mq
Altitudine: 310 m.s.l.m.
Densità media piante per ettaro: 5.714
Forma d’allevamento: cordone speronato
Uvaggio: Sangiovese 100%
Vendemmia: seconda metà settembre
VINIFICAZIONE
Fermentazione: in tini d’acciaio a temperatura controllata ad opera di lieviti indigeni
Durata della macerazione: 15 – 20 giorni
Affinamento: 100% in legno
Affinamento in bottiglia: minimo 12 mesi
Note degustative e abbinamenti: Di colore rosso rubino intenso, al naso Elisa emana note di frutta molto matura. È ancora un vino fresco in cui le note fruttate si combinano armoniosamente con gli aromi del legno. Al palato è complesso, ricco e ha tannini dolci e armoniosi. Il finale e il retrogusto sono entrambi lunghi. È perfetto con carni rosse alla griglia, arrosto o in umido, cacciagione, formaggi stagionati.

Toscana IGT Rosato
VIGNETI
Forma d’allevamento:Cordone Speronato, Capovolto Toscano
Uvaggio: Sangiovese 100%
Vendemmia: fine agosto, inizio settembre
VINIFICAZIONE
Fermentazione: pressature soffice delle uve a grappolo intero, vinificazione in vasche di acciaio inox con lieviti selvaggi, controllo delle temperature di fermentazione
Affinamento: in vasche di acciaio inox
Note degustative e abbinamenti: aromi fruttati e floreali, freschezza piuttosto evidente. Antipasti, formaggi giovani, risotti, pesce, carni bianche, cucina orientale.

Toscana IGT Rosso DiGualtiero
VIGNETI
Forma d’allevamento:Cordone Speronato, Capovolto Toscano
Uvaggio: Sangiovese e Merlot
Vendemmia: settembre, ottobre
VINIFICAZIONE
Fermentazione: in vasche di acciaio con lieviti selvaggi, controllo delle temperature di fermentazione, macerazione di
10-15 giorni
Affinamento: in vasche di acciaio inox
Note degustative e abbinamenti: sapori di frutta rossa, fresco e fruttato. Salumi, carni rosse e bianche, formaggi freschi e di media stagionatura.

Olio Extra Vergine di Oliva
“Dalle olive prodotte nelle nostre olivete si ricava questo eccellente “Olio Extra Vergine d’Oliva” caratterizzato da una bassissima acidità e da un intenso aroma fruttato. Le olive di varietà Frantoio, Leccino, Morinello vengono rigorosamente raccolte a mano e spremute entro 24 ore dalla raccolta effettuata con i tradizionali metodi toscani.
Sapore: Bel sapore pieno ed equilibrato con sentori di carciofo e fragranza erbacea con un retrogusto amarognolo piccante.
Utilizzo: Ideale con carni e pesce, insalate e verdure crude o cotte